E' la sera di capodanno del 2014 e un bambino id 8 anni, nella noia di una festa in famiglia poco riuscita, vaga per il web con in mano il suo tablet. Si imbatte sul video in diretta di una passeggiata spaziale, che due cosmonauti russi stanno eseguendo in quel momento.
Uno dei due cosmonauti ha in mano uno strano attrezzo, a forma di "P".
Il bambino allora comincia a cercare di cosa si tratta, si imbatte nel sito di ISAA (l'Associazione Italiane per l'Astronautica e lo Spazio). Scopre in lui una passione.
Si dedica al razzomodellismo, e qualche anno dopo fonda ATS Sciences Corporation, un team di coetanei che si dedicano alla ricerca scientifica con un focus sull'acquisizione di dati in quota, e alla divulgazione.
Ed eccoci qui, l'8 ottobre 2023, a lanciare ATSSat-2, una lattina piena di sensori che a bordo di un razzo dovrebbe raggiungere la quota di circa 1500m stabilendo il record europeo di quota per i lanci studenteschi.
Il documentario è stato realizzato nei 2 giorni del lancio, e segue le vicende di Tommaso, Leonardo, Lucio, e me, che giunti al campo di volo da mezza italia ci apprestiamo a veder prendere il volo alla nostra lattina.
Un elemento di particolare difficoltà è stato il fatto che io stesso, regista del documentario sono al contempo membro e vice direttore del team, il che ha reso le cose non facili perché ho dovuto svolgere questi due ruoli in modo simultaneo senza potermi concentrare a pieno sulle riprese. Altro coefficiente di difficoltà è stata la tabella di marcia che non ha lasciato spazio ad aggiunte (sabato siamo andati a dormire verso le 3 di notte) come un'intervista o b-roll. Pertanto il racconto è completamente lineare, una mia soggettiva di ciò che abbiamo vissuto.
Il documentario è stato prodotto da Eppure Soffia Produzioni e pubblicato sabato 2 dicembre su Young Radio di Cooperativa Sociale AERIS, ed è stato realizzato in collaborazione con Ein#Radio e ATS Sciences Corporation.
Come il lancio io e Tommaso abbiamo deciso di dedicare il documentario a Roberto Mastri, professore di filosofia e membro di ForumAstronautico.it (la community italiana di appassionati all'astronautica dove io e Tommy ci siamo conosciuti) che ci ha da poco lasciati.